51% Attack
Attacco con il 51%
51% Attack
Attacco con il 51%
Difficoltà: base
Argomento: tecnologia
DEFINIZIONE
Con attacco al 51%, nel contesto delle blockchain e in particolare di Bitcoin, si intende il caso nel quale un'entità o un gruppo di entità controlla più del 50% della potenza di calcolo totale della rete in una blockchain basata su Proof of Work, come Bitcoin.
Questo livello di controllo consente agli attaccanti di compromettere l'integrità del sistema alterando il normale funzionamento del protocollo di consenso.
Implicazioni e rischi
Se un attore malevolo raggiunge la maggioranza dell'hash rate, può:
- Manipolare la blockchain scegliendo quali transazioni includere nei blocchi, potenzialmente censurando transazioni specifiche.
- Impedire la conferma di nuovi blocchi, ostacolando l'attività di miner onesti e rallentando l'intera rete.
- Effettuare il double-spending (doppia spesa), ovvero rispendere gli stessi bitcoin annullando transazioni precedenti e creando una versione alternativa della blockchain (fork).
- Superare i miner onesti nella creazione di blocchi, generando una catena più lunga che i nodi considerano valida, escludendo transazioni legittime.
Limitazioni dell'attacco
Un attacco del 51% non permette di:
- Creare nuovi bitcoin dal nulla.
- Modificare transazioni già consolidate nella blockchain più lunga prima dell'attacco.
- Accedere ai fondi degli utenti senza conoscere le relative chiavi private.
Costi e difficoltà di un attacco al 51%
Sebbene un attacco del 51% sia teoricamente possibile, nel caso di Bitcoin è altamente improbabile a causa dell'enorme potenza di calcolo necessaria. I principali ostacoli sono:
- Costi elevati: mantenere più del 50% dell'hash rate richiede hardware specializzato (ASIC), infrastrutture e un consumo energetico colossale.
- Rischi economici per l'attaccante: minare la fiducia in Bitcoin ridurrebbe il valore della criptovaluta, rendendo l'attacco economicamente svantaggioso.
- Contromisure della rete: in risposta a un attacco, gli sviluppatori e la comunità potrebbero adottare misure difensive, come modifiche al protocollo o fork per neutralizzare l'attaccante.
Nel caso di Bitcoin, grazie alla sua elevata decentralizzazione e alla distribuzione globale dei miner, un attacco del 51% è considerato improbabile e insostenibile nel lungo periodo.
- Vedi anche
- Byzantine Generals’ Problem Problema dei generali bizantini
- Double Spend Doppia spesa
- Hash Rate
- Longest chain Catena più lunga
- Miner
- Nash equilibrium Equilibrio di Nash
aggiornato il 2025-02-09